Storie di Briganti e Streghe a Pisogne: il grande mercato delle Alpi
dom 15 giu
|Davanti Chiesa di Santa Maria della Pace
Un tempo noto come "Il grande mercato delle Alpi", Pisogne era un crocevia strategico per i commerci sul Lago d’Iseo, ma la sua ricchezza attirò anche temuti briganti, che per secoli si rifugiarono tra le montagne della Val Camonica, seminando il terrore lungo le vie mercantili.


Date Disponibili
15 giu 2025, 17:00 – 19:00
Davanti Chiesa di Santa Maria della Pace, Pisogne BS, Italia
Info sull'evento
Un tempo noto come "Il grande mercato delle Alpi", Pisogne era un crocevia strategico per i commerci sul Lago d’Iseo, ma la sua ricchezza attirò anche temuti briganti, che per secoli si rifugiarono tra le montagne della Val Camonica, seminando il terrore lungo le vie mercantili. Ancora oggi, la loro leggenda viene celebrata nella tradizionale Festa dei Brigancc, a testimonianza di un passato turbolento.
Ma Pisogne è anche il paese delle streghe: nel 1518, otto giovani donne furono accusate di stregoneria e riti satanici, processate e arse vive nella piazza principale in un rogo "purificatore". Un episodio drammatico che ha lasciato un’ombra oscura nella storia del borgo, dove superstizioni e ingiustizie si mescolarono con il fanatismo dell’epoca.
La visita guidata ripercorre i luoghi simbolo della città, dalla suggestiva Pieve di Santa Maria della Neve, con gli straordinari affreschi di Girolamo Romanino, al maestoso Palazzo Fanzago, le cui decorazioni richiamano i…
Biglietti
Biglietto Base
Biglietto valido dai 19 anni compresi in su.
15,00 €
Biglietto Under 18
Biglietto valido dagli 11 ai 18 anni. Sotto i 11 anni il biglietto è gratuito.
12,00 €
Biglietto Disability Card
Biglietto per possessori di Disability Card da presentare alla guida.
12,00 €
Totale
0,00 €